
Allenare la memoria è possibile?
Allenare la memoria è possibile?
Calcoli matematici senza utilizzare calcolatrici, l’utilizzo di videogiochi e sudoku non aiutano a migliorare il Qi, aiutano bensì a migliorare la memoria, questo è confermato da uno studio americano pubblicato sullo Psychological Science, poiché la nostra memoria si può allenare esattamente come fosse un muscolo.
Infatti utilizzare percorsi diversi per recarsi in luoghi che frequentiamo spesso, sforzarsi ad utilizzare la mano non dominate, viaggiare, conoscere nuove persone e nuove culture, serve a mantenerci arzilli e di conseguenza a tenere allenata la nostra mente.
L’errore di pensare che durante la vecchiaia una persona non possa fare nulla per mantenere ad un buon livello le proprie capacità cognitive è molto frequente, sempre più studi indicano invece che le capacità cognitive, come la memoria ad esempio, possono essere rafforzate anche con l’avanzare dell’età.
Mentre il deterioramento delle capacità cognitive deriva dal fatto di essere sempre più passivi.
Evitare quindi il più possibile di utilizzare la calcolatrice per i conti matematici semplici, cercare di ricordarsi più cose possibili e creare il numero maggiore di interazioni umane dal vivo piuttosto che solo tramite chat ed email, serve a mantenersi costantemente allenati.
L’esercizio continuo delle capacità cognitive, spiega infatti Gabriele Miceli, direttore clinico del CeRiN (Center for Neurocognitive Rehabilitation) dell’Università di Trento, è il modo migliore per mantenersi in forma dal punto di vista mentale.
Ecco 5 esercizi per allenare la nostra mente:
- Cambiare il percorso che si effettua normalmente per raggiungere una destinazione.
- Scrivere tutte le parole che vengono in mente che iniziano con una determinata lettera dell’alfabeto.
- Ogni sera scrivere gli oggetti di un determinato colore visti durante la giornata.
- Dire l’alfabeto al contrario.
- Lavarsi i denti con la mano che solitamente non dominante.
Ricorda bene, il destino non è scritto, il vero destino è quello che ci creiamo noi.
Ecco il link per avere le risorse gratuite:
(Siamo al completo, nessun posto disponibile)
Per maggiori informazioni scrivi a info@warriorsproject.it
A presto.
Vincenzo Cento – Warriors’ Project
vincenzo.cento@warriorsproject.it
Allenare la memoria è possibile? Calcoli matematici senza utilizzare