Blog

Ecco 10 consigli per ritrovare velocemente la concentrazione
Ecco 10 consigli per ritrovare velocemente la concentrazione
Che cosa stavi facendo? A che punto eri arrivato?
Spossatezza, distrazioni e mancanza di concentrazione possono risucchiare molte energie, facendoti sprecare tempo prezioso.
Ecco alcuni semplici punti, scientificamente provati, per ritrovare la concentrazione.
1.FAI UNA COSA ALLA VOLTA.
A volte rimanere impegnati su più fronti con il multitasking è inevitabile. Ma sappiate che uno studio realizzato nel 2009 dall’Università di Stanford ha provato che che avrà performance più scadenti nei compiti attentivi e mnemonici, e nelle situazioni in cui si chiede di passare velocemente da una abilità cognitiva all’altra.
L’abitudine a svolgere più cose allo stesso tempo porta maggiori difficoltà nel filtrare le informazioni irrilevanti.
2.PREPARA UNA LISTA DELLE COSE DA FARE.
Preparare una lista sulle cose da fare il giorno seguente, che tenga conto della sequenza e delle priorità, vi aiuterà a completare in serenità le vostre faccende, essendo sicuri di non lasciare compiti incompleti.
Questo vi aiuterà a rimanere concentrati su quello che state facendo, liberando la vostra mente dal compito di tenerli impressi. Scriverli su un pezzo di carta o su un altro promemoria, vi servirà a rimanere concentrati su quello che state facendo.
3.IL SILENZIO AIUTA.
I rumori ambientali, come quelli delle auto nel traffico o di bambini urlanti, stimolano nell’organismo la produzione di cortisolo, l’”ormone dello stress” che rende più difficile mantenersi concentrati su quello che si sta facendo.
Inoltre dovrai destinare parte delle tue risorse mentali per lasciare fuori dalla mente quei rumori fastidiosi, quindi trova il luogo giusto o procuratevi un paio di cuffie per ascoltare la che maggiormente vi aiuti a concentrarvi.
4.NIENTE INTERRUZIONI.
Seguire il promemoria delle cose da fare, funziona se ci impegnamo a completare le azioni che ci siamo segnati senza interruzioni ed in sequenza. Quindi non passare al punto 2 se non si è completato il punto 1.
In caso di forza maggiore modificare la sequenza, ma una volta scritta eseguirla alla lettera. Ricorda che le interruzioni sono deleterie per la concentrazione, quindi spegnere il cellulare quando si sta facendo qualcosa di importante.
5.BEVI CAFFÈ E PRENDITI DELLE PAUSE.
Quando si è stanchi uno dei modi migliori per ritrovare la concentrazione senza però esagerare: troppa caffeina rende nervosi e non favorisce la concentrazione e disidrata (consiglio non superare 3 caffè giornalieri).
Oltretutto, bisogna assumerla all’ora giusta. E’ consigliato effettuare delle pause di 5/10 minuti ogni ora, ora e mezza di lavoro.
Che sia fare una camminata, concedersi due chiacchiere con un collega, staccare ogni tanto è necessario, l’ideale sarebbe rimettere in circolo il sangue con qualche movimento.
Psicologi dell’Università dell’Illinois hanno chiesto a 84 persone di compiere un lavoro al computer per un’ora di tempo. Metà hanno potuto prendersi delle pause, gli altri no.
Le performance di chi aveva “tirato dritto” fino alla fine sono risultate più scadenti di quelle dei soggetti reduci da piccoli “break”, che hanno mantenuto una concentrazione costante per tutto il tempo.
6.PRATICA ATTIVITA’ FISICA REGOLARMENTE.
Praticare attività fisica regolarmente migliora l’umore, riduce il livelli di stress e ansia (deleteri per l’attenzione), mantiene una pressione sanguigna ottimale e – secondo uno studio dell’Università di Harvard stimola il rilascio di fattore neurotrofico cerebrale, una molecola che stimola la crescita dei neuroni e migliora la sopravvivenza di quelli già esistenti, con conseguenti benefici a livello cognitivo.
7.ALLENA LA TUA MENTE.
Alcuni studi suggeriscono che allenare il cervello più volte alla settimana nei compiti cognitivi che intendiamo potenziare possa avere effetti benefici equivalenti a quelli di una sorta di “palestra per la mente”.
La meditazione è uno degli esercizi più indicati per allenare la concentrazione.
Uno studio dell’Università del Nord Carolina ha evidenziato come siano sufficienti 20 minuti di meditazione al giorno per quattro giorni a settimana per ottenere benefici cognitivi utili per mantenersi concentrati.
8.GUARDA FUORI DALLA FINESTRA.
Se il tuo lavoro ti obbliga a passare molto tempo davanti un pc, dopo alcune ore, la tua vista ne risulterà stanca e con essa, se ne va anche parte della concentrazione.
Per risintonizzarci sul giusto canale, possiamo alzarci e provare a fissare per alcuni istanti un punto lontano, riabituando così lo sguardo ai lunghi orizzonti. Possiamo abbinare questo alle nostre pause di 5/10 minuti descritte prima.
9.NON PORTARE IL LAVORO A CASA.
Un momento di distacco dalla fine del lavoro alla giornata successiva è necessario.
Anche se in ufficio avete lasciato una situazione irrisolta: studi dimostrano che allontanarsi da un problema e pensare ad altro stimola il pensiero creativo e aiuta a trovare soluzioni più efficaci.
10.TEMPI DI RIPOSO CORRETTI.
Uno dei primi sintomi della carenza di sonno è proprio la difficoltà di concentrazione.
Meglio prevedere sette-otto ore di riposo tra una giornata impegnativa e l’altra.
Dormi abbastanza?
Clicca sul link in basso e accedi ad oltre un’ora gratuita di vera formazione per aumentare la tua qualità di vita.
Vincenzo Cento – Warriors’ Project
vincenzo.cento@warriorsproject.it
RICEVI 5 VIDEO GRATIS
Ecco il link per avere i primi 5 video gratuiti del VIDEO-CORSO, oltre un’ora di vera formazione in cui capirai come migliorare la tua vita:
(Siamo al completo, nessun posto disponibile)
Qui invece c’è il link con la PROMOZIONEsul corso Selling – La Comunicazione Persuasiva :
(Siamo al completo, nessun posto disponibile)
Mentre qui il link con la descrizione del Corso di Business :
(Siamo al completo, nessun posto disponibile)
PAGINA FB:https://www.facebook.com/warriorsprojectofficial
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/c/WarriorsProject