
Ecco perché non riesci a smettere di fumare
Ecco perché non riesci a smettere di fumare
Lo sapevi che se l’ attuale percentuale di persone che fumano dovesse persistere, circa 500 milioni di persone dell’attuale popolazione mondiale potrebbero essere uccise dal tabacco nei prossimi anni.
Clicca sul link e potrai avere 1 Sessione Strategica Gratuita
(Siamo al completo, nessun posto disponibile)
Clicca sul link e prenota la tua Sessione Strategica gratuita a distanza di 1 ora.
Per maggiori informazioni scrivi a info@warriorsproject.it
Tuttavia ci sentiamo dire dai fumatori:
“Fumo poche sigarette al giorno. Vivere in città piene di smog non è più dannoso per i miei polmoni?”
“Conduco una vita sana, da tanti punti di vista. Perché dovrei rinunciare al piacere di qualche sigaretta?”
”Quando prendo una decisione non mi ferma nessuno. Sono certo di riuscire a smettere quando voglio…”
“Ho scelto di fumare light perché è meno dannoso rispetto alle altre sigarette…”
” Mi sottopongo ogni 2 anni ad una radiografia ai polmoni. Così posso fumare in totale sicurezza…”
I fumatori sono bravissimi a raccontare e a raccontarsi storie, che li autorizzano a continuare a fumare sfuggendo abilmente ai sensi di colpa.
Perché qualche dubbio serio che riguarda la salute è passato, almeno una volta, anche nella testa dei più accaniti, lasciando tracce sepolte immediatamente sotto una valanga di facili illusioni.
Forse non sanno che ogni anno nel mondo muoiono più persone a causa del fumo rispetto al totale dei decessi per droga, incidenti stradali, AIDS, suicidi, omicidi, annegamenti e alcool.
Però nessun fumatore vuole sentirsi a rischio di malattia, pur sapendo di correre pericoli molto gravi.
Che non siano solo i polmoni a rischio, ma molti altri organi non connessi all’atto della respirazione è una certezza.
E’ vero che sia difficile smettere di fumare, a causa della dipendenza indotta dalla nicotina.
Ma pochi sanno, che il fumo è una delle principali concause di patologie devastanti, quali:
- L’infarto miocardico
- Ictus cerebrale
Inoltre l’incidenza del fumo sull’ insorgere di questi tumori è praticamente una certezza:
- Neoplasie delle vie aeree superiori
- Laringe
- Esofago
etc…
In paesi come:
- Europa
- Giappone
- Nord America
Il fumo causa il 25% delle morti per malattie cardiache e il 75% delle morti per malattie respiratorie.
In più, oltre il 90% delle neoplasie maligne del polmone (il 75% nelle donne), sono riconducibili al fumo da sigaretta.
Se l’attuale prevalenza del fumo dovesse persistere, circa 500 milioni di persone dell’attuale popolazione mondiale potrebbero essere uccise dal tabacco, 250 milioni delle quali nella mezza età.
Sicuramente l’elemento che maggiormente determina assuefazione e che fa del fumo una delle tossicodipendenze più pericolose, è la nicotina.
Questa sostanza contenuta nella sigaretta produce due tipologie di effetto:
- Il primo attivante e quindi eccitante.
- Il secondo sedativo e rilassante.
Ecco perché non riesci a smettere di fumare
Vediamo cosa si verifica nel sistema nervoso a causa dell’effetto della nicotina.
LA TRAPPOLA DELLA NICOTINA
La nicotina viene assorbita a livello polmonare, entra nel circolo sanguigno e raggiunge il cervello in 8/10 secondi, stimolando la liberazione di un mediatore chimico (dopamina) e modificando la trasmissione degli impulsi nervosi.
Le conseguenze di questo processo sono l’eccitazione, l’attivazione delle funzioni cerebrali legate all’attenzione, alla concentrazione, all’umore, favorendo anche il rilassamento e la riduzione dello stress.
Una sensazione complessiva di benessere generale che, una volta svanita, è sostituita da una sensazione di depressione che spinge ad accendere nuovamente una sigaretta e ad aumentare la dose di fumo per mantenere costante il livello di nicotina nel sangue.
NON SOLO NICOTINA, SONO OLTRE 4.000 LE SOSTANZE DANNOSE PRESENTI NEL FUMO DI SIGARETTA
Sono oltre 4.000 le sostanze presenti nel fumo di una sigaretta accesa, di cui 40 sono considerate cancerogene.
Il fumo delle sigarette contiene anche 24 metalli, tra i quali il cadmio che nel sangue del fumatore è da 3 a 4 volte superiore rispetto ai non fumatori.
Un’altra sostanza molto pericolosa è il benzolo, che può essere causa di leucemie e il catrame, che a sua volta, è composto da centinaia di sostanze con effetti cancerogeni per:
- L’apparato respiratorio
- Il cavo orale
- La gola
- Le corde vocali
La dipendenza da tabacco deve essere considerata una malattia a tutti gli effetti.
Più di un quarto di tutte le forme di cancro sono causate dal fumo.
Influenze negative sulla vita quotidiana e di relazione: basti pensare al calo della potenza sessuale dimostrato con evidenza nei forti fumatori.
A questi si sommano altri danni a livello di estetica personale, quali:
- La diminuzione della difese immunitarie nei confronti della placca batterica
- L’ingiallimento della dentina
- L’aumento dei rischi di gengiviti
- L’invecchiamento precoce della pelle
- Una serie di disturbifemminili, tra cui:
- L’inibizione dell’ovulazione
- Riduzione del 40% della possibilità di concepimento
- Aumento delle possibilità di aborto spontaneo e di malformazione del feto in caso di gravidanza
- Anticipo della menopausa
- Aumento delle possibilità di sviluppo di tumori al seno e tumori maligni del collo dell’utero.
Riflettete quindi sulle vostre abitudini e su quelle dei vostri cari.
Vincenzo Cento – Warriors’ Project
vincenzo.cento@warriorsproject.it
Clicca sul link e potrai avere 1 Sessione Strategica Gratuita
(Siamo al completo, nessun posto disponibile)
Clicca sul link e prenota la tua Sessione Strategica gratuita a distanza di 1 ora.
Per maggiori informazioni scrivi a info@warriorsproject.it